
Si terrà il prossimo 5 luglio a partire dalle 17,30 al Castello Angioino di Mola di Bari la tavola rotonda “Inclusione Sociale e Viticoltura”, organizzata dal Consorzio Elpendù nell’ambito delle attività di formazione e inclusione lavorativa svolte sul territorio.
L’evento ha la duplice finalità di tracciare un bilancio finale delle attività del progetto “VITIMOB” finanziato dal Programma Comunitario ERASMUS+ e all’interno del quale, oltre a Elpendù, operano imprese sociali del settore vitivinicolo provenienti da Francia, Spagna, Germania e Slovenia, e di avviare un nuovo percorso formativo in continuità con la progettualità europea in conclusione, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del POR Puglia 2014-2020 e denominato “Vite Senza Confini”.
In particolare, “Vite Senza Confini” selezionerà nei prossimi mesi 20 giovani under 35 del territorio i quali potranno partecipare a un percorso formativo di 900 ore, comprensive di una stage all’estero, finalizzato al conseguimento della qualifica professionale di “Operatore/operatrice per gli interventi tecnici ed agronomici del vigneto ad uva da tavola e da vino”.
La genesi, le attività e le connessioni locali e internazionali delle due progettualità saranno discusse alla presenza dei principali stakeholders di settore pubblici e privati, i quali interverranno offrendo il loro punto di vista al fine di tracciare delle prospettive strategiche di sviluppo per un modello di inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate nel settore della viticoltura, strategico per l’economia territoriale.
Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Colonna, Sindaco di Mola di Bari , e Fedele Toscano, Presidente di Elpendù, si aprirà la tavola rotonda a cui interverranno i rappresentanti di ARPAL Puglia, GAL SEB, Comune di Mola di Bari, Comune di Rutigliano, ASL Bari, Cantine Imperatore e Legacoop Puglia (in allegato il programma dettagliato degli interventi previsti).
Pierre Hoerter, in rappresentanza della partnership del progetto VITIMOB, presenterà i risultati del progetto europeo a conclusione dei due anni di percorso comune, mentre Vito Serripierro, Direttore di Elpendù e responsabile del progetto Vite Senza Confini, modererà il confronto tra gli operatori presenti.
Concluderà i lavori l’intervento dell’Assessora al Welfare del Comune di Mola di Bari, Lea Vergatti.
A conclusione della Tavola Rotonda, sarà sottoscritto l’Accordo di Partenariato Socio Economico Territoriale tra il Consorzio Elpendù e i 18 partner del progetto Vite Senza Confini.