Lavora con Noi

Il reclutamento del personale dipendente da parte del Consorzio avviene sulla base delle esigenze gestionali ed organizzative dell’organizzazione attraverso l’espletamento di procedure di selezione volte ad accertare, secondo criteri meritocratici, le professionalità, le capacità, le conoscenze e le attitudini dei singoli candidati al fine di confrontare le stesse con quelle richieste per le posizioni da ricoprire.

Le procedure di selezione garantiscono l’efficacia, l’efficienza, l’economicità e la celerità dell’espletamento e saranno informate a criteri di imparzialità, oggettività e trasparenza. La scelta del candidato idoneo avviene sulla base dei seguenti criteri:

  • rispondenza ai requisiti professionali previsti;
  • esperienze pregresse in termini ponderali rispetto alla tipologia di ruolo o di incarico.

Saranno accertate non solo la preparazione culturale e teorica, ma soprattutto e nel modo più oggettivo possibile, le effettive capacità ed attitudini del candidato a ricoprire la posizione offerta in funzione degli obiettivi del Consorzio per consentire un esame comparativo dei candidati condotto con criteri di valutazione omogenei e la formazione di un giudizio di merito coerente ed imparziale.

Il curriculum professionale sarà valutato unitariamente nel complesso della formazione e delle attività, culturali e professionali, illustrate dal candidato e ritenute significative, per analogia o connessione, al fine di evidenziare il maggiore livello di qualificazione, idoneità ed attitudine dello stesso all’esercizio delle funzioni richieste dalla posizione offerta da Elpendù.

Le procedure di reclutamento del personale si conformano ai seguenti principi:

  • impiego di adeguata pubblicità della selezione nella sezione “Lavora con noi” attraverso la pubblicazione del relativo avviso nel sito aziendale selezione del personale o tramite portali terzi;
  • adozione di meccanismi trasparenti, idonei a verificare il possesso dei requisiti professionali e attitudinali richiesti in ordine alla posizione da ricoprire;
  • rispetto delle pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici;
  • le modalità di presentazione della candidatura e del curriculum vitae;
  • il termine di scadenza / periodo di validità di ciascun avviso;
  • l’indicazione dei requisiti soggettivi necessari per partecipare alla selezione;
  • il titolo di studio richiesto;
  • l’indicazione delle lingue straniere richieste;
  • gli altri titoli preferenziali o attestati vari;
  • il periodo e tipo di esperienza richiesta.

La selezione del personale deve avvenire secondo i principi di imparzialità e meritocrazia. È vietata qualsiasi forma di discriminazione, diretta o indiretta, in ragione di uno o più fattori tra cui l’età, il genere, l’orientamento sessuale, l’etnia, la lingua, lo stato di salute, la nazionalità, l’opinione politica ed il credo religioso. È vietata qualsiasi forma di discriminazione relativa alle scelte di vita personale.

Posizioni Aperte

Revisore contabile – FLC Progetti Interreg
Orientatrice / Orientatore

Candidatura Spontanea

    Torna in alto